Home Commenti Sommario Ricerca                 

Meridiane
STUDIO TECNICO GEOMETRA ALESSANDRO GUATTERI

                                                                                                                                    

 

 

SEZIONE 1
Titolo 1
Titolo 2
Titolo 3

SEZIONE 2
Titolo 1
Titolo 2
Titolo 3
Titolo 4

SEZIONE 3
Titolo 1
Titolo 2
Titolo 3
Titolo 4
Titolo 5

SEZIONE 4
Titolo 1
Titolo 2
Titolo 3
Titolo 4
Titolo 5
Titolo 6


 

LE OMBRE DEL TEMPO

Quadrante solare sulla parete del Residence Paola in via G. Puccini, 28 a Castelnovo di Sotto (Reggio Emilia)

  Azimut parete 198°30'

Le seguenti istruzioni vogliono cercare di orientare l’osservatore che pone lo sguardo verso l’orologio solare e soprattutto per poter effettuare la lettura dell’ora della meridiana seguendo l’ombra proiettata sulla superficie di rappresentazione delle ore, detta quadrante, dallo stilo o gnomone che è l’asta infissa nella parete in alto a destra sotto l’arco in mattoni con al suo fianco la figura del Sole. 

Proprio dal piede dello stilo infisso nell’orologio parte l’ombra del Sole che, nella foto, scende verso sinistra e termina in corrispondenza della linea obliqua delle ore 16.

Le ore sono rappresentate dalle linee nere oblique che salgono da destra verso sinistra e sopra le quali sono riportati i numeri 15, 16, 17, 18, 19, 20 e 21 di ora solare. Pertanto questo orologio solare funziona solamente nelle assolate giornate pomeridiane dalle 15.00 in poi.

L’ora è rappresenta da una linea obliqua e non da un punto preciso, poiché il Sole durante l’arco dell’anno si trova più basso, rispetto all’orizzonte, nella stagione invernale e più alto in quella estiva a causa dell’inclinazione dell’asse terrestre sul piano orbitale che percorriamo in un anno intorno alla nostra stella, per cui l’ombra, ad una stessa ora, tenderà a percorrere questa linea ed a salire verso l’alto nei mesi che vanno dall’estate all’inverno e viceversa dall’alto verso il basso nei mesi che vanno dall’inverno all’estate.

Questo rincorrersi dei mesi lo vediamo rappresentato all’interno del quadrante con delle linee rosse, disegnate non in scala per renderne più chiara la lettura, che partono dalla figura del Sole e si dirigono verso il basso a sinistra e per ognuna di queste è riportato giorno, mese, segno zodiacale della costellazione in cui si trova il Sole e sua altezza in gradi rispetto all’eclittica che non è altro che la linea dell’equatore celeste inclinato come la nostra latitudine di 45° sopra l’orizzonte in direzione sud.

E’ proprio sulla linea rossa del giorno indicato a fianco del mese corrispondente, che dovrebbe scorrere, se tutto fosse in scala, la fine dell’ombra dalle ore 15 alle 16, dalle 16 alle 17, ecc. fino al tramonto del Sole indicato dalla linea orizzontale blu che rappresenta appunto l’orizzonte, sulla quale è anche infisso lo stilo e rappresentato il Sole alla sua destra.

E’ poi necessaria anche una correzione di diversi minuti a seconda del periodo dell’anno per l’ora letta sulla meridiana, per avere la stessa ora civile dell’orologio, in quanto la Terra ogni giorno percorre un tratto di orbita intorno al Sole e quindi si sposta rispetto ad esso rispetto alla stessa ora di riferimento ogni giorno. La velocità di rivoluzione non è poi costante per tutto l’anno in quanto l’orbita non è perfettamente circolare, ma ellittica con conseguenti anticipi e ritardi di diversi minuti ed inoltre il periodo di rotazione del nostro pianeta sul suo asse, non è un giorno perfetto di 24 ore, ma 23 ore e 56 minuti, quindi altri 4 minuti di differenza rispetto all’orologio

La correzione per la nostra meridiana, per motivi di spazio è stata raggruppata per quadrimestri con i relativi minuti ed indicata nella tabella visibile in basso sul quadrante da leggersi nel modo seguente:

I°:   il periodo (media dei minuti/giorno) dal 21 dicembre al 20 marzo

II°:  il periodo (media dei minuti/giorno) dal 21 marzo al 20 giugno

III°: il periodo (media dei minuti/giorno) dal 21 giugno al 20 settembre

IV°: il periodo (media dei minuti/giorno) dal 21 settembre al 20 dicembre

in pratica le quattro stagioni: Inverno – Primavera – Estate – Autunno.

Nella foto ripresa il 20-05-2002 alle ore 17.00 legali la fine dell'ombra dello stilo o gnomone, cade poco più avanti delle 16.00 (+1 ora per la legale), cioè le 16,08 e quindi andrebbero sottratti per il II° periodo o quadrimestre -5 minuti (per la precisione -8) all'ora letta sulla meridiana per avere l'ora (+1) vera dell'orologio: 16,08 – 0,08 + 1,00 = 17,00.

L'ora precisa al minuto della meridiana (+1 ora) e dell'orologio la si ha il giorno 20 agosto, momento in cui è stato infisso lo stilo ed il 30 giugno; ma anche i seguenti giorni, senza aggiungere 1 ora legale: 3 gennaio e 2 aprile.

Di seguito c’è la tabella completa per tutti i mesi con l’indicazione più precisa dei minuti da sommare o togliere all’ora indicata dalla fine dell’ombra:

AGGIUNGERE O SOTTRARRE I MINUTI QUI’ SEGNATI

ALL’ORA LETTA SULLA MERIDIANA

 

DATA

 

5

 

10

 

15

 

20

 

25

 

30

GENNAIO

+1

+3

+5

+7

+8

+9

FEBBRAIO

+10

+10

+10

+10

+9

+8

MARZO

+8

+7

+5

+4

+2

+1

APRILE

-1

-2

-4

-5

-6

-7

MAGGIO

-7

-8

-8

-7

-7

-6

GIUGNO

-6

-5

-4

-3

-1

0

LUGLIO

+1

+1

+2

+2

+3

+2

AGOSTO

+2

+1

+1

0

-2

-3

SETTEMBRE

-5

-7

-8

-10

-12

-14

OTTOBRE

-15

-17

-18

-19

-20

-20

NOVEMBRE

-20

-20

-19

-18

-17

-15

DICEMBRE

-13

-11

-9

-7

-4

-2

La raffigurazione delle linee rosse dette solstiziali, in scala maggiore per rendere più leggibili i mesi rappresenta la meridiana complementare alla parete di questo orologio e ci fa capire il percorso del Sole a diverse altezze durante l’anno, che insieme ai ritardi ed anticipi sulla linea dell’ora disegnata sulla meridiana disegnerebbe una figura ad 8 che prende il nome di analemma.

All’interno del quadrante, tra le linee delle ore e la tabella con i minuti di correzione, sono presenti le coordinate geografiche dell’orologio solare e della palazzina stessa, cioè Latitudine Nord, Longitudine Est ed Altezza sul livello del mare.

Il quadrante solare poi nelle sue raffigurazioni riportate sulla destra ci mostra la geometria delle quattro fasi lunari; con il disegno del Sole sopra la linea dell’orizzonte che proietta i suoi raggi in basso verso la sfera celeste e la terra nelle mani della figura dell’astronomo attorno alla quale orbita la Luna che:

-  posizionandosi tra noi ed il Sole ci mostra la faccia non illuminata e pertanto siamo in fase di  Luna Nuova,

-  spostandosi sulla destra a 90° tra essa, la Terra ed il Sole ci mostra metà disco illuminato e dunque la fase di Primo Quarto,

- continuando l’orbita intorno alla Terra si posiziona in linea con noi ed il Sole e pertanto possiamo osservarne tutto il disco illuminato dalla nostra stella e quindi la Luna Piena,

- ed infine portandosi sotto alle gambe dell’uomo (immagine non rappresentata) si ha la stessa configurazione del Primo Quarto, ma noi vediamo illuminata l’altra metà della Luna, poiché essa percorre la sua orbita intorno alla Terra, nello stesso tempo che impiega a ruotare sul proprio asse (giorno lunare) e siamo dunque nel periodo di Ultimo Quarto.

                                     Il Progettista

                               Alessandro Geom. Guatteri


Localizzazione del quadrante sulla parte terminale della finestratura scala del Residence Paola

CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA

 

 

 

LE OMBRE DEL TEMPO
Quadrante solare dipinto su intonaco e parete a mezzaluna azimut 198°30'

CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA

 

 

Inviare a geom.guatteri@libero.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Aggiornato il: 10 novembre 2002